A Villa Welsperg la mostra sui 200 anni di cartografia geologica delle dolomiti
Sarà inaugurata, sabato 30 luglio alle ore 15, presso il fienile di villa Welsperg, la mostra “Volta la carta 1822-2022. Duecento anni di cartografia geologica delle Dolomiti nell'area del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino”. L'esposizione si preannuncia come un momento...
Leggi
Ciclopedonale di Moena, approvato il progetto esecutivo e avviata la gara d’appalto
Ciclopedonale di Moena: è stato approvato il progetto esecutivo ed è stata avviata la gara d’appalto che dovrebbe concludersi entro la fine del mese di agosto con la presentazione delle offerte. Il progetto, predisposto dall’ing. Sergio Deromedis dell’Ufficio Infrastrutture...
Leggi
“Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”: pubblicata la puntata 28 - 2022
Il Festival dello Sport, il Sistema Bibliotecario Trentino, il Premio Innovazione Smau, la mostra “Lascaux Experience – La grotta dei racconti perduti”, l'installazione sonora “Il filo della scelta: storie europee di diversità, resilienza e incontro”: tutto questo nella puntata...
Leggi
Ucraina: in Trentino continua la mobilitazione con l’accoglienza e la raccolta fondi
Continua anche lontano dai riflettori la mobilitazione del Trentino per la solidarietà al popolo ucraino che sta vivendo il dramma della guerra. Stando ai dati aggiornati del Cinformi, sono 2.287 le persone accolte in Trentino provenienti dal Paese interessato dal conflitto, ospitate in 111...
Leggi
Nuovo vicario del prefetto: oggi visita in Provincia di Massimo Di Donato
Visita di cortesia questa mattina in Piazza Dante a Trento del nuovo vicario del prefetto, Massimo Di Donato, che ha da poco accettato l’incarico nella nostra provincia dopo l’esperienza in qualità di capo di gabinetto presso la prefettura di Bologna. Di Donato, accompagnato dal...
Leggi
Coronavirus: gli aggiornamenti di mercoledì 27 luglio 2022
Un nuovo decesso risulta purtroppo nel bollettino Covid riferito al Trentino, che per le ultime 24 ore riporta 538 casi positivi, mentre i ricoverati risultano 82, di cui 2 in rianimazione. Nella giornata di ieri sono stati registrati 7 nuovi ricoveri a fronte di 13 dimissioni. Dei nuovi...
Leggi
Diventare professionisti sanitari: le iscrizioni entro il 22 agosto
C’è tempo fino a lunedì 22 agosto per iscriversi ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie. Per l’anno accademico 2022/2023 il Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento e Rovereto ha attivato sei corsi di laurea, per un totale di 270 posti disponibili....
Leggi
La qualità dell'aria del 2021
La qualità dell'aria in Trentino è positiva; a dirlo è il "Rapporto qualità dell'aria 2021" pubblicato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente sul proprio sito istituzionale. La rete di monitoraggio della qualità dell’aria gestita da APPA, composta dalle...
Leggi
Giovane lupa recuperata in fin di vita in Vallarsa
Nella giornata di ieri è stata segnalata in Vallarsa (in loc. Speccheri, presso le case della frazione) la presenza di una giovane lupa, gravemente debilitata dalla rogna. L’animale è stato recuperato dagli uomini del Corpo Forestale Trentino e trasportato al veterinario competente per...
Leggi
Il servizio civile in assemblea giovedì 28 luglio
Duecentosessantacinque ragazze e ragazzi con meno di 28 anni e impegnati nelle attività di Servizio civile si riuniscono in assemblea giovedì 28 luglio negli spazi del collegio Arcivescovile di Trento. L’assemblea generale del servizio civile in provincia di Trento sarà l’occasione...
Leggi
Parco Nazionale dello Stelvio: scoperta in val di Rabbi una pianta rarissima ritenuta estinta in Trentino
Pochi giorni fa è stata scoperta nel Parco Nazionale dello Stelvio, in val di Rabbi, una pianta appartenente alla famiglia delle Ophioglossaceae: il botrichio ramoso. Questa piccola felce, il cui nome latino è Botrychium matricariifolium, è una specie a distribuzione artico-alpina,...
Leggi
Marmolada, ridefinita la zona rossa
La potenziale instabilità della nicchia di distacco del ghiacciaio e l’allargamento di alcuni crepacci posti sui cambi di pendenza della Marmolada hanno portato ad una ridefinizione dell’area rossa sul massiccio, dopo i tragici fatti dello scorso 3 luglio. Sulla base della relazione...
Leggi
Soccorso e trasporto sanitario, novità per le associazioni di volontariato
Soccorso e trasporto sanitario: si farà una convenzione diretta con le associazioni di volontariato solo per il trasporto di urgenza-emergenza, mentre per il trasporto programmato si applicherà la procedura ad evidenza pubblica. Queste le novità contenute nella deliberazione adottata...
Leggi
Coronavirus, dal bollettino di martedì 26 luglio 2022
Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 755. Di questi, 11 sono stati rilevati al molecolare (su 257 test effettuati) e 744 all’antigenico (su 3610 test effettuati). I molecolari poi confermano 4 positività...
Leggi
Das Thema des 18. Wirtschaftsfestival von Trient festgelegt: „DIE ZUKUNFT DER ZUKUNFT. Die Herausforderungen einer neuen Welt.“
Nach dem Erfolg des letzten Wirtschaftsfestivals von Trient, veranstaltet vom der 24 ORE Gruppe und Trentino Marketing für die öffentlichen Einrichtungen, und nach der Bekanntgabe des Austragungstermins 2023 vom 25. bis zum 28. Mai, haben die Organisatoren des Events auch das Thema der 18....
Leggi
Donazione midollo osseo: raggiunti 10mila potenziali donatori
Grande traguardo per il Registro provinciale dei donatori di midollo osseo: in Trentino ad oggi ci sono 10mila potenziali donatori. La tipizzazione dei possibili donatori (la raccolta dei dati genetici indispensabili al trapianto) è stata realizzata dal laboratorio HLA del Servizio...
Leggi
Formazione dei Vigili del fuoco, il punto con il Distretto della Val di Fiemme
Competenze, coraggio e tecnologie all’avanguardia non bastano per svolgere il servizio di vigile del fuoco. Perché i talenti di quanti con generosità si mettono a disposizione della propria comunità, devono essere continuamente coltivati e aggiornati. La formazione è un tema spesso al...
Leggi
Theme chosen for 18° edition of Festival dell’Economia di Trento: THE FUTURE OF THE FUTURE. The challenges of a new world"
On the wave of the success of the latest edition of Festival dell’Economia di Trento, managed by the 24 ORE Group and Trentino Marketing on behalf of the Trento institutions, and after the announcement of the new 2023 dates set from 25 to 28 May, the organizers of the historic festival...
Leggi